RMAP¶
- RMAP
- RMAP e Stima: cronistoria del progetto
- 01/12/2012
- 23/10/2012
- 01/09/2013
- 18/10/2013
- 01/06/2014
- 01/07/2014
- 03/10/2014
- 01/01/2015
- 01/06/2015
- 01/12/2015
- 19/07/2015
- 03/02/ 2016
- 15/12/2016
- 20/07/2017
- 28/01/2018
- 01/05/2018
- 01/09/2018
- 15/12/2018
- 13/06/2018
- 24/10/2018
- 01/02/2019
- 01/04/2019
- 19/06/2019
- 26/11/2019
- 01/06/2020
- 01/10/2020
- 01/01/2021
- 01/05/2021
- 01/09/2021
- 24/09/2021
- 20/12/2021
- 01/10/2022
- 01/08/2025
- 01/01/2025
- Stato dell'arte su GitHub
- Stato dell'arte implementazioni
- Scambio dei dati
- RMAP e innovazione
- III. INNOVAZIONE DAL BASSO E CO-CREAZIONE NELL’AMBITO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI
- 3.1. Tecnologie “aperte”, partecipazione e democratizzazione dell’innovazione: il caso di RaspiBO
- 3.1.1. RaspiBO tra radicamento territoriale e piattaforme digitali
- 3.1.2. Organizzazione interna e reti di collaborazione
- 3.1.3. Le tecnologie “aperte” e lo sviluppo di piattaforme partecipative per l’innovazione
- 3.1.4. La responsabilità nell’esperienza di RaspiBO: open source e co-creazione dal basso
- 3.1.5. Riflessioni conclusive
- Note
- 3.1. Tecnologie “aperte”, partecipazione e democratizzazione dell’innovazione: il caso di RaspiBO
- III. INNOVAZIONE DAL BASSO E CO-CREAZIONE NELL’AMBITO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI