Dispense¶
- Il metodo scientifico
- La scienza partecipata
- La rivoluzione scientifica del seicento
- Scienza aperta
- Scienza aperta “pubblica”
- La citizen science è ancora “top-down”?
- Crowdsourcing
- Living Lab
- Smart city, smart citizen e citizen science
- Citizen science e aspetti educativi
- Citizen science
- Rilevamento sociale
- Caffè-scienza
- Smart city, smart citizen e citizen science
- Linee guida STEM del Ministero dell'Istruzione e del Merito
- Insegnare attraverso l’esperienza
- Utilizzare la tecnologia in modo critico e creativo
- Favorire la didattica inclusiva
- Promuovere la creatività e la curiosità
- Sviluppare l’autonomia degli alunni
- Utilizzare attività laboratoriali
- Utilizzare metodologie attive e collaborative
- Problem solving e metodo induttivo
- Favorire la costruzione di conoscenze attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici e informatici
- Realizzare attività di PCTO nell’ambito STEM per le scuole secondarie superiori
- Che cos'è il tinkering?
- Sistemi di rilevamento
- Complottismo
- Che cosa sono le scie chimiche
- Il mio amico complottista
- Cambiamento climatico e alieni
- Come nasce una teoria del complotto
- Come riconoscere un complotto
- Non c'è nessuna emergenza climatica ? Lavoriamo insieme per verificare se queste tesi sono attendibili!
- Perché fidarsi della scienza?
- Verità e post-verità; dall'indagine alla post-indagine
- Global Observing System
- Software, Hardware e Dati liberi
- Data Model
- Probabilità
- Misurare
- Metrologia
- Monitoraggio ambientale
- Definizioni
- Leggi di scala
- Campionamento delle variabili
- Errore standard
- Taratura e calibrazione
- La validazione dei dati
- Misure meteorologiche
- Misurare l'isola di calore urbana
- Misure Qualità dell'aria
- Lavorare con i dati
- Teoria degli errori
- Errore statistico e deviazione standard
- Usare media e deviazione standard
- Valutare la concordanza tra metodi
- Scatter plot/grafico di dispersione
- Il coefficiente di correlazione
- Regressione lineare
- Il metodo dei minimi quadrati
- Regressione lineare con il metodo dei minimi quadrati
- Valutare la concordanza tra due stimatori
- Grafico di Bland-Altman
- Regressione di Passing and Bablok
- Tabelle di contingenza
- Per approfondire
- Isola di calore urbana
- Biometeorologia umana
- Qualità dell'aria
- Riscaldamento globale
- RMAP
- RMAP
- RMAP e Stima: cronistoria del progetto
- 01/12/2012
- 23/10/2012
- 19/01/2013
- 01/09/2013
- 18/10/2013
- 21/03/2014
- 01/06/2014
- 01/07/2014
- 03/10/2014
- 01/01/2015
- 01/06/2015
- 01/12/2015
- 19/07/2015
- 03/02/ 2016
- 15/12/2016
- 20/07/2017
- 28/01/2018
- 01/05/2018
- 01/09/2018
- 15/12/2018
- 13/06/2018
- 24/10/2018
- 01/02/2019
- 01/04/2019
- 19/06/2019
- 26/11/2019
- 01/06/2020
- 01/10/2020
- 01/01/2021
- 01/05/2021
- 01/09/2021
- 24/09/2021
- 20/12/2021
- 01/10/2022
- 01/08/2025
- 01/01/2025
- 24/03/2025
- Stato dell'arte su GitHub
- Stato dell'arte implementazioni
- Scambio dei dati
- RMAP e innovazione
- III. INNOVAZIONE DAL BASSO E CO-CREAZIONE NELL’AMBITO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI
- 3.1. Tecnologie “aperte”, partecipazione e democratizzazione dell’innovazione: il caso di RaspiBO
- 3.1.1. RaspiBO tra radicamento territoriale e piattaforme digitali
- 3.1.2. Organizzazione interna e reti di collaborazione
- 3.1.3. Le tecnologie “aperte” e lo sviluppo di piattaforme partecipative per l’innovazione
- 3.1.4. La responsabilità nell’esperienza di RaspiBO: open source e co-creazione dal basso
- 3.1.5. Riflessioni conclusive
- Note
- 3.1. Tecnologie “aperte”, partecipazione e democratizzazione dell’innovazione: il caso di RaspiBO
- III. INNOVAZIONE DAL BASSO E CO-CREAZIONE NELL’AMBITO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI
- Partecipare a RMAP