Percorsi integrati STEM-ESD =========================== Percorsi per scuole secondarie superiori Obiettivi: ---------- - Incorporare i concetti degli SDGs nelle lezioni STEM - Promuovere attività e progetti sperimentali - Promuovere la cittadinanza attiva, affrontare problemi del mondo reale e le sfide della sostenibilità - Promuovere partenariati con le comunità locali, le organizzazioni e gli operatori del settore - Fornire formazione e risorse agli educatori per migliorare la loro comprensione dell'insegnamento delle STEM-ESD Mappa mentale del progetto e i possibili collegamenti ----------------------------------------------------- :ref:`Mappa mentale con collegamenti` I concetti e le interconnessioni sono molteplici e interdisciplinari e possono essere approfonditi a differenti livelli. Attori: ------- Partenariato tra Istituti scolastici e Associazione di Volontariato Parco dei Cedri nel cuore ODV, ... Risorse: -------- Nello specifico l'Associazione mette a disposizione percorsi didattici, materiali per i laboratori, materiali didattici di supporto per insegnanti e studenti, tutoraggio e una piattaforma per la raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati. * :ref:`Dispense` * :ref:`Manuale per il laboratorio di elettronica e informatica` * Piattaforma gestione e visualizzazione dati https://rmap.cc Possibili percorsi ------------------ Stazione di monitoraggio ambientale ................................... Installazione stazione open source hardware, analisi hardware e principi di funzionamento, assemblaggio data-logger, esperimenti di misura. Elaborazioni per comparare misure di parametri ambientali e confronto visivo ............................................................................ Punti di monitoraggio utilizzabili attualmente: - Liceo Minghetti - Parco dei Cedri-Corte Bellaria - Biblioteca Natalia Ginzburg - Casa di pronta accoglienza e integrazione Casa Merlani-Borghi di Monte Donato Stazioni di riferimento ARPAE: - Barca - Porta S.Felice - Giardini Margherita - S. Lazzaro Benessere bioclimatico ...................... Progetto per la misura dell'isola di calore urbana Elaborazione di una metodologia per la misura dell'isola di calore urbana - assemblaggio e adattamento sensoristica, hardware e software - utilizzo e verifica della metodologia di misura tramite una breve campagna di misura (ipotesi uso biciclette……) Possibilità ----------- - Lavoro in rete con altri istituti; - Percorso finalizzato alla partecipazione alla Notte dei ricercatori 2026 tramite Fisica e Scuola APS ( https://fisica-e-scuola.difa.unibo.it/); - Attivazione di un Caffe’ Scienza a scuola - PCTO-Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.